Discussione:
Polvere PSB-1
(troppo vecchio per rispondere)
c***@alice.it
2006-09-11 19:15:34 UTC
Permalink
Sono in possesso di un certo quantitativo di polvere PSB-1 e vorrei
sapere le cariche per cal. 12 e 20.
Per favore vorrei sapere anche chi la fabbrica.
Grazie delle informazioni vostro Paolo.
Garolini Gianluca
2006-09-11 19:26:47 UTC
Permalink
Post by c***@alice.it
Sono in possesso di un certo quantitativo di polvere PSB-1 e vorrei
sapere le cariche per cal. 12 e 20.
Per favore vorrei sapere anche chi la fabbrica.
Grazie delle informazioni vostro Paolo.
Polverificio spagnolo di Rio Tinto fino a qualche anno fa, ora non è ben
chiaro ma probabilmente è la Eurenco finlandese.

In calibro 12/70 in plastica con DFS 616, Borra in plastica e stellare a
58,00 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,70x32/33.
In calibro 20/70 in plastica con DFS 615, Borra in plastica e stellare a
59,50 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,25x25/26.

Cordialità
G.G.
c***@alice.it
2006-09-12 14:27:03 UTC
Permalink
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Sono in possesso di un certo quantitativo di polvere PSB-1 e vorrei
sapere le cariche per cal. 12 e 20.
Per favore vorrei sapere anche chi la fabbrica.
Grazie delle informazioni vostro Paolo.
Polverificio spagnolo di Rio Tinto fino a qualche anno fa, ora non è ben
chiaro ma probabilmente è la Eurenco finlandese.
In calibro 12/70 in plastica con DFS 616, Borra in plastica e stellare a
58,00 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,70x32/33.
In calibro 20/70 in plastica con DFS 615, Borra in plastica e stellare a
59,50 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,25x25/26.
Cordialità
G.G.
Ti ringrazio tanto per le informazioni.
Scusa se ti pongo qualche altro quesito.
La PSB-1 assomiglia molto alla SIDNA, tanti la confondono, vorrei
sapere da te che sei un esperto le cariche della SIDNA per compararle
con la PSB-1.
Mi hanno ceduto 500 Gr di polvere Vihtavouri N 340 Vorrei sapere se si
possono caricare le cartucce per fucile da caccia o è soltanto per
cartucce per pestola.
Io hho caricato le cartucce del Flobert con malte soddisfazioni.
Grazie e scusa per il disturbo.
Garolini Gianluca
2006-09-12 19:42:43 UTC
Permalink
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Sono in possesso di un certo quantitativo di polvere PSB-1 e vorrei
sapere le cariche per cal. 12 e 20.
Per favore vorrei sapere anche chi la fabbrica.
Grazie delle informazioni vostro Paolo.
Polverificio spagnolo di Rio Tinto fino a qualche anno fa, ora non è ben
chiaro ma probabilmente è la Eurenco finlandese.
In calibro 12/70 in plastica con DFS 616, Borra in plastica e stellare a
58,00 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,70x32/33.
In calibro 20/70 in plastica con DFS 615, Borra in plastica e stellare a
59,50 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,25x25/26.
Cordialità
G.G.
Ti ringrazio tanto per le informazioni.
Scusa se ti pongo qualche altro quesito.
La PSB-1 assomiglia molto alla SIDNA, tanti la confondono, vorrei
sapere da te che sei un esperto le cariche della SIDNA per compararle
con la PSB-1.
Mi hanno ceduto 500 Gr di polvere Vihtavouri N 340 Vorrei sapere se si
possono caricare le cartucce per fucile da caccia o è soltanto per
cartucce per pestola.
Io hho caricato le cartucce del Flobert con malte soddisfazioni.
Grazie e scusa per il disturbo.


La PSB1 cromaticamente assomiglia più alla JK6 che alla Sidna. infatti è di
colore giallino.
Sul piano combustivo la spagnola è più lenta della Sidna 2 attuale e della
vecchia Sidna italiana, polveri queste che vanno caricate preferibilmente
con apparecchio di media potenza (DFS 615 o CX 1000) è dosaggio di g.
1,65x35, oppure con apparecchio forte (DFS 616) e dosaggio di g. 1,60x32;
entrambe in bossolo 12/70 in assetto plastica/plastica /stellare.
Carica in bossolo 12/70 corazzato con apparecchio DFS 616, la Vihtavuori
N-340 alla dose di g. 1,80x36 con borra Super G e chiusura stellare a 58
mm., è una cartuccia ottima!

Cordialità
G.G.
c***@alice.it
2006-09-13 08:13:45 UTC
Permalink
Post by c***@alice.it
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Sono in possesso di un certo quantitativo di polvere PSB-1 e vorrei
sapere le cariche per cal. 12 e 20.
Per favore vorrei sapere anche chi la fabbrica.
Grazie delle informazioni vostro Paolo.
Polverificio spagnolo di Rio Tinto fino a qualche anno fa, ora non è ben
chiaro ma probabilmente è la Eurenco finlandese.
In calibro 12/70 in plastica con DFS 616, Borra in plastica e stellare a
58,00 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,70x32/33.
In calibro 20/70 in plastica con DFS 615, Borra in plastica e stellare a
59,50 mm. carica la PSB1 alla dose di g. 1,25x25/26.
Cordialità
G.G.
Ti ringrazio tanto per le informazioni.
Scusa se ti pongo qualche altro quesito.
La PSB-1 assomiglia molto alla SIDNA, tanti la confondono, vorrei
sapere da te che sei un esperto le cariche della SIDNA per compararle
con la PSB-1.
Mi hanno ceduto 500 Gr di polvere Vihtavouri N 340 Vorrei sapere se si
possono caricare le cartucce per fucile da caccia o è soltanto per
cartucce per pestola.
Io hho caricato le cartucce del Flobert con malte soddisfazioni.
Grazie e scusa per il disturbo.
La PSB1 cromaticamente assomiglia più alla JK6 che alla Sidna. infatti è di
colore giallino.
Sul piano combustivo la spagnola è più lenta della Sidna 2 attuale e della
vecchia Sidna italiana, polveri queste che vanno caricate preferibilmente
con apparecchio di media potenza (DFS 615 o CX 1000) è dosaggio di g.
1,65x35, oppure con apparecchio forte (DFS 616) e dosaggio di g. 1,60x32;
entrambe in bossolo 12/70 in assetto plastica/plastica /stellare.
Carica in bossolo 12/70 corazzato con apparecchio DFS 616, la Vihtavuori
N-340 alla dose di g. 1,80x36 con borra Super G e chiusura stellare a 58
mm., è una cartuccia ottima!
Cordialità
G.G.
Caro Gianluca la tua risposta mi soddisfa in parte, in quanto la
Vihtavouri la vorrei caricare nel cal. 20 e nel 12 per la caccia a
piccoli migratori quali i tordi, cesene,colombacci ecc.
Se hai una tabella delle polveri piu comuni e me la fai avere ti sarò
molto grato in quanto mi sto accingendo adesso nella pratica della
ricarica delle cartucce da caccia. Conosci per caso la miscela "
Acapinia - Randite " se la conosci fammi sapere le cariche del calibro
12 e 20 sempre per piccola migratoria.
Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilità.
Tuo amico Paolo da Reggio Calabria.
effegì
2006-09-13 12:00:18 UTC
Permalink
Conosci per caso la miscela "
Post by c***@alice.it
Acapinia - Randite " se la conosci fammi sapere le cariche del calibro
12 e 20 sempre per piccola migratoria.
Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilità.
Tuo amico Paolo da Reggio Calabria.
Naturalmente Gianluca ti spiegherà meglio ma io voglio solo dirti che
quelle miscele sono ormai "fantasmi del passato"; quando i nostri nonni
ancora credevano agli "orchi" e alle "streghe".

Non funzionano e,se funzionano, lo fanno solo durante d' estate e fino
ad ottobre; dopo risentono della umidità e del freddo perché sono
polveri NON gelatinizzate e addio marianna.

Comunque, se vuoi provare il brivido del ritorno al passato carica così:
Per il cal 12 Fai un misurino da una cartuccia sparata del cal 20 che
contenga max 29 grammi di pallini del n.8, rasando il misurino col verso
di un coltello. Non usare dosi maggiori perché si tratta di polveri
molto vivaci che mal sopportano cariche pesanti di piombo.


Dovrai calibrare sul tuo clima le dosi alternando le misure nel modo
seguente:
Caldo e asciutto normale :misurino raso di polvere e mezzo colmo di pallini
freddo e umido: colmo di polvere e raso di pallini
molto caldo e molto asciutto: raso di polvere e colmo di pallini.

Queste sono le basi del caricamento a "volume" per le polveri granulari
da te mentovate; ma, dai retta a me, non perdere tempo e carica le
polveri di cui hai parlato nelle altre Mail,se vuoi ottenere risultati
di tiro costanti e anche lunghi e butta via quei reperti storici o,al
massimo,conservali a futura memoria per i tuoi nipotini
Salute
Federico
--
Non temo i Lupi temo gli Sciacalli..
per rispondere leva FORZACROTONE
http://Xoomer.virgilio.it/federmatt
Garolini Gianluca
2006-09-13 13:45:41 UTC
Permalink
Post by c***@alice.it
Caro Gianluca la tua risposta mi soddisfa in parte, in quanto la
Vihtavouri la vorrei caricare nel cal. 20 e nel 12 per la caccia a
piccoli migratori quali i tordi, cesene,colombacci ecc.
In 12/70 in plastica con apparecchio CX 2000, Borra Super G e stellare a
58,0 mm. carica N-340 g. 1,75x33 di piombo n. 8-10 temperato, cartuccia
ottima per tordi e cesene.
Stessa cartuccia ma portando il piombo a 35 grammi con n. 4-5-6 ottima per
colombacci ed anatidi.
A stagione inoltrata passa la polvere a g.1,80.

In 20/70 in plastica con apparecchio CX 1000 oppure DFS 615, Borra Super G e
stellare a 59,5 mm. carica N-340 g. 1,35x26 di piombo n. 8-10 temperato,
cartuccia ottima per tordi e cesene.
Stessa cartuccia ma portando il piombo a 27 grammi con n. 4-5-6 ottima per
colombacci ed anatidi.
Post by c***@alice.it
Se hai una tabella delle polveri piu comuni e me la fai avere ti sarò
molto grato in quanto mi sto accingendo adesso nella pratica della
ricarica delle cartucce da caccia.
Scrivi alla ditta Gualandi Elio & C. di Idice (BO) e chiedi un loro depliant
gratuito di " Facciamo una cartuccia insieme" troverai tutto quello che ti
occorre.
Post by c***@alice.it
Conosci per caso la miscela "
Acapinia - Randite " se la conosci fammi sapere le cariche del calibro
12 e 20 sempre per piccola migratoria.
Non caricare questa miscela con borre e capsule attuali, anzi non caricarla
proprio, conservala in un vasetto trasparente sigillato come soprammobile
nella tua armeria, a ricordo del tuo passato e della caccia di un tempo.
Post by c***@alice.it
Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilità.
Tuo amico Paolo da Reggio Calabria.
Cordialità
G.G.
c***@alice.it
2006-09-13 14:34:37 UTC
Permalink
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Caro Gianluca la tua risposta mi soddisfa in parte, in quanto la
Vihtavouri la vorrei caricare nel cal. 20 e nel 12 per la caccia a
piccoli migratori quali i tordi, cesene,colombacci ecc.
In 12/70 in plastica con apparecchio CX 2000, Borra Super G e stellare a
58,0 mm. carica N-340 g. 1,75x33 di piombo n. 8-10 temperato, cartuccia
ottima per tordi e cesene.
Stessa cartuccia ma portando il piombo a 35 grammi con n. 4-5-6 ottima per
colombacci ed anatidi.
A stagione inoltrata passa la polvere a g.1,80.
In 20/70 in plastica con apparecchio CX 1000 oppure DFS 615, Borra Super G e
stellare a 59,5 mm. carica N-340 g. 1,35x26 di piombo n. 8-10 temperato,
cartuccia ottima per tordi e cesene.
Stessa cartuccia ma portando il piombo a 27 grammi con n. 4-5-6 ottima per
colombacci ed anatidi.
Post by c***@alice.it
Se hai una tabella delle polveri piu comuni e me la fai avere ti sarò
molto grato in quanto mi sto accingendo adesso nella pratica della
ricarica delle cartucce da caccia.
Scrivi alla ditta Gualandi Elio & C. di Idice (BO) e chiedi un loro depliant
gratuito di " Facciamo una cartuccia insieme" troverai tutto quello che ti
occorre.
Post by c***@alice.it
Conosci per caso la miscela "
Acapinia - Randite " se la conosci fammi sapere le cariche del calibro
12 e 20 sempre per piccola migratoria.
Non caricare questa miscela con borre e capsule attuali, anzi non caricarla
proprio, conservala in un vasetto trasparente sigillato come soprammobile
nella tua armeria, a ricordo del tuo passato e della caccia di un tempo.
Post by c***@alice.it
Ti ringrazio per la tua gentilezza e disponibilità.
Tuo amico Paolo da Reggio Calabria.
Cordialità
G.G.
Grazie per i consigli che mi dai.
Scusa se approfitto della tua bontà ma ho ancora qualche domanda da
farti in merito alla tua conoscenza delle polveri.
Ne posseggo parecchi tipi " S4-S4n- Sipe-F2x32 e x 36- Super balistite
M- Nobel Glasgow- .
Oltre a quelle sopra elencate posseggo anche circa 500 Gr di Rapid
Fabbricata dalla AVIGLIANA ma non conosco le dosi xil 20 e per il 12
sempre per piccola migratoria.
Questo è l'ultimo disturbo che ti do in merito ai dosaggi.
Cordialmente tuo Paolo.
Garolini Gianluca
2006-09-13 18:56:42 UTC
Permalink
<***@alice.it> ha scritto nel messaggio news:***@h48g2000cwc.googlegroups.com...


Grazie per i consigli che mi dai.
Scusa se approfitto della tua bontà ma ho ancora qualche domanda da
farti in merito alla tua conoscenza delle polveri.
Ne posseggo parecchi tipi " S4-S4n- Sipe-F2x32 e x 36- Super balistite
M- Nobel Glasgow- .
Oltre a quelle sopra elencate posseggo anche circa 500 Gr di Rapid
Fabbricata dalla AVIGLIANA ma non conosco le dosi xil 20 e per il 12
sempre per piccola migratoria.
Questo è l'ultimo disturbo che ti do in merito ai dosaggi.
Cordialmente tuo Paolo.

------------------------------------------------------------------------------

S4 e S4n sono uguali in tutto, tranne nel fatto che la S4n è trattata per
evitare il flash alla bocca causato dalla riaccensione dei gas residuati
dalla combustione.
In 12/67 in plastica con DFS 615 carica 1,45x33 con borra in plastica e
stellare a 58,0 mm.
In 20/67 in plastica con DFS 615 carica 1.05x25 con borra in plastica e
stellare a 59,8 mm.
Idem per la SIPE portando le cariche nel 12 a g.1,50 e nel calibro 20 a g.
1,10.

F2x32
In 12/70 in plastica con DFS 616 carica 1,70x33 con borra in plastica e
stellare a 58,0 mm.
In 20/70 in plastica con DFS 615 carica 1.25x25 con borra in plastica e
stellare a 59,8 mm.

F2x36
In 12/70 corazzato in plastica con DFS 616 o CX 2000 carica 1,85x36 con
borra in plastica e stellare a 58,0 mm.
In 20/70 in plastica con DFS 615 carica 1.35x27 con borra in plastica e
stellare a 59,8 mm.

Superbalistite M e Rapid
Per ora conservale e non usarle.

Nobel Glasgow:
Quale hai?
60-62-64-66-67-69 oppure della nuova serie 80-82-83-84-86??

Cordialità
G.G.
c***@alice.it
2006-09-13 20:14:11 UTC
Permalink
Post by c***@alice.it
Grazie per i consigli che mi dai.
Scusa se approfitto della tua bontà ma ho ancora qualche domanda da
farti in merito alla tua conoscenza delle polveri.
Ne posseggo parecchi tipi " S4-S4n- Sipe-F2x32 e x 36- Super balistite
M- Nobel Glasgow- .
Oltre a quelle sopra elencate posseggo anche circa 500 Gr di Rapid
Fabbricata dalla AVIGLIANA ma non conosco le dosi xil 20 e per il 12
sempre per piccola migratoria.
Questo è l'ultimo disturbo che ti do in merito ai dosaggi.
Cordialmente tuo Paolo.
------------------------------------------------------------------------------
S4 e S4n sono uguali in tutto, tranne nel fatto che la S4n è trattata per
evitare il flash alla bocca causato dalla riaccensione dei gas residuati
dalla combustione.
In 12/67 in plastica con DFS 615 carica 1,45x33 con borra in plastica e
stellare a 58,0 mm.
In 20/67 in plastica con DFS 615 carica 1.05x25 con borra in plastica e
stellare a 59,8 mm.
Idem per la SIPE portando le cariche nel 12 a g.1,50 e nel calibro 20 a g.
1,10.
F2x32
In 12/70 in plastica con DFS 616 carica 1,70x33 con borra in plastica e
stellare a 58,0 mm.
In 20/70 in plastica con DFS 615 carica 1.25x25 con borra in plastica e
stellare a 59,8 mm.
F2x36
In 12/70 corazzato in plastica con DFS 616 o CX 2000 carica 1,85x36 con
borra in plastica e stellare a 58,0 mm.
In 20/70 in plastica con DFS 615 carica 1.35x27 con borra in plastica e
stellare a 59,8 mm.
Superbalistite M e Rapid
Per ora conservale e non usarle.
Quale hai?
60-62-64-66-67-69 oppure della nuova serie 80-82-83-84-86??
Cordialità
G.G.
Dimmi Perchè non dovrei usare la superBalistite e la rapid .
Per quanto concerne il tipo di Glasgow non saprei dirti perchè mi è
stata data senza la sua scatola originale. Ti posso dire che si tratta
di una polvere a lamelle grigie piuttosto fine.
in caso fossi impossibilitato a fare l'orlo tondo come dovrei
regolarmi con le dosi con orlatura stellare.

Cordialità
Paolo
Garolini Gianluca
2006-09-13 22:45:30 UTC
Permalink
Post by c***@alice.it
Dimmi Perchè non dovrei usare la superBalistite e la rapid .
Perchè sono molto vecchie e un po' troppo vivaci per plastica e apparecchi
d'innesco forti.
Post by c***@alice.it
Per quanto concerne il tipo di Glasgow non saprei dirti perchè mi è
stata data senza la sua scatola originale. Ti posso dire che si tratta
di una polvere a lamelle grigie piuttosto fine.
Allora senza dati precisi non puoi caricare al buio.
Almeno ci sono granuli colorati frammisti?
Post by c***@alice.it
in caso fossi impossibilitato a fare l'orlo tondo come dovrei
regolarmi con le dosi con orlatura stellare.
Dovè il problema?
Ti ho indicato solo cariche per la stellare!!
Post by c***@alice.it
Cordialità
Paolo
Cordialità
G.G.
c***@alice.it
2006-09-14 05:46:34 UTC
Permalink
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Dimmi Perchè non dovrei usare la superBalistite e la rapid .
Perchè sono molto vecchie e un po' troppo vivaci per plastica e apparecchi
d'innesco forti.
Post by c***@alice.it
Per quanto concerne il tipo di Glasgow non saprei dirti perchè mi è
stata data senza la sua scatola originale. Ti posso dire che si tratta
di una polvere a lamelle grigie piuttosto fine.
Allora senza dati precisi non puoi caricare al buio.
Almeno ci sono granuli colorati frammisti?
Post by c***@alice.it
in caso fossi impossibilitato a fare l'orlo tondo come dovrei
regolarmi con le dosi con orlatura stellare.
Dovè il problema?
Ti ho indicato solo cariche per la stellare!!
Post by c***@alice.it
Cordialità
Paolo
Cordialità
G.G.
Scusa ho fatto un podi confusione .
Frammisti alla polvere ci sono dei grani colorati.
Volevo dire che l'orlatura stellare non sempre la posso fare, allora mi
interesserebbe sapere le dosi per orlo tondo.
Cordialità .
Paolo
Garolini Gianluca
2006-09-14 17:12:28 UTC
Permalink
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Dimmi Perchè non dovrei usare la superBalistite e la rapid .
Perchè sono molto vecchie e un po' troppo vivaci per plastica e apparecchi
d'innesco forti.
Post by c***@alice.it
Per quanto concerne il tipo di Glasgow non saprei dirti perchè mi è
stata data senza la sua scatola originale. Ti posso dire che si tratta
di una polvere a lamelle grigie piuttosto fine.
Allora senza dati precisi non puoi caricare al buio.
Almeno ci sono granuli colorati frammisti?
Post by c***@alice.it
in caso fossi impossibilitato a fare l'orlo tondo come dovrei
regolarmi con le dosi con orlatura stellare.
Dovè il problema?
Ti ho indicato solo cariche per la stellare!!
Post by c***@alice.it
Cordialità
Paolo
Cordialità
G.G.
Scusa ho fatto un podi confusione .
Frammisti alla polvere ci sono dei grani colorati.
Volevo dire che l'orlatura stellare non sempre la posso fare, allora mi
interesserebbe sapere le dosi per orlo tondo.
Cordialità .
Paolo


Per l'orlo tondo aumenta semplicemente le cariche di polvere indicate di g.
0,10 nel calibro 12 e di g. 0,05 nel calibro 20.

Cordialità
G.G.
c***@alice.it
2006-09-15 19:43:17 UTC
Permalink
Post by c***@alice.it
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Dimmi Perchè non dovrei usare la superBalistite e la rapid .
Perchè sono molto vecchie e un po' troppo vivaci per plastica e apparecchi
d'innesco forti.
Post by c***@alice.it
Per quanto concerne il tipo di Glasgow non saprei dirti perchè mi è
stata data senza la sua scatola originale. Ti posso dire che si tratta
di una polvere a lamelle grigie piuttosto fine.
Allora senza dati precisi non puoi caricare al buio.
Almeno ci sono granuli colorati frammisti?
Post by c***@alice.it
in caso fossi impossibilitato a fare l'orlo tondo come dovrei
regolarmi con le dosi con orlatura stellare.
Dovè il problema?
Ti ho indicato solo cariche per la stellare!!
Post by c***@alice.it
Cordialità
Paolo
Cordialità
G.G.
Scusa ho fatto un podi confusione .
Frammisti alla polvere ci sono dei grani colorati.
Volevo dire che l'orlatura stellare non sempre la posso fare, allora mi
interesserebbe sapere le dosi per orlo tondo.
Cordialità .
Paolo
Per l'orlo tondo aumenta semplicemente le cariche di polvere indicate di g.
0,10 nel calibro 12 e di g. 0,05 nel calibro 20.
Cordialità
G.G.
Caro Gianluca come hai sicuramente capito io sono un collezionista di
polveri vecchie e nuove in parte ereditate da vecchi cacciatori, per
cui sono sempre curioso di sapere le dosi per caricare quando è
possibile delle cartucce da provare a caccio in quanto io sono un
cacciatore al quale piace sparare cartucce coricate in casa.
Non ti nascondo che ho molte soddisfazioni.
Io carico le mie cartucce in modo molto scrupoloso e preciso e molto
spesso mi piace confrontare le mie conoscenze con persone esperte come
tè.
Oggi sono andato a prestare la mia opera di infermiere professionale da
un vecchi cacciatore, il quale alla fine della flebo che gli ho
attaccato per disoblicarsi mi ha regalato 250 Gr di Rotwall (quella con
la scatola con il cervo fotografato sull'etichetta)
300 Gr di T francese, circa 100 Gr di A1, 150 Gr di Aquila (quella nel
tubo rosso da 50 Gr), una latta con della polvere che lui mi ha detti
che la chiamava 0 ma che non si ricorda come la caricava.
Che ne dici conosci le dosi per il 12 e il 20.
Il mio armiere di fiducia mi ha detto che la polvere Vihtaouri N-340 e
la Kemira 340 o N3SH sono la stessa cosa è, è Vero?
Cordialità.
Tuo amico Paolo.
c***@alice.it
2006-09-19 14:19:43 UTC
Permalink
Post by c***@alice.it
Post by c***@alice.it
Post by Garolini Gianluca
Post by c***@alice.it
Dimmi Perchè non dovrei usare la superBalistite e la rapid .
Perchè sono molto vecchie e un po' troppo vivaci per plastica e apparecchi
d'innesco forti.
Post by c***@alice.it
Per quanto concerne il tipo di Glasgow non saprei dirti perchè mi è
stata data senza la sua scatola originale. Ti posso dire che si tratta
di una polvere a lamelle grigie piuttosto fine.
Allora senza dati precisi non puoi caricare al buio.
Almeno ci sono granuli colorati frammisti?
Post by c***@alice.it
in caso fossi impossibilitato a fare l'orlo tondo come dovrei
regolarmi con le dosi con orlatura stellare.
Dovè il problema?
Ti ho indicato solo cariche per la stellare!!
Post by c***@alice.it
Cordialità
Paolo
Cordialità
G.G.
Scusa ho fatto un podi confusione .
Frammisti alla polvere ci sono dei grani colorati.
Volevo dire che l'orlatura stellare non sempre la posso fare, allora mi
interesserebbe sapere le dosi per orlo tondo.
Cordialità .
Paolo
Per l'orlo tondo aumenta semplicemente le cariche di polvere indicate di g.
0,10 nel calibro 12 e di g. 0,05 nel calibro 20.
Cordialità
G.G.
Caro Gianluca come hai sicuramente capito io sono un collezionista di
polveri vecchie e nuove in parte ereditate da vecchi cacciatori, per
cui sono sempre curioso di sapere le dosi per caricare quando è
possibile delle cartucce da provare a caccia, in quanto, io sono un
cacciatore al quale piace sparare cartucce caricate in casa.
Non ti nascondo che ho molte soddisfazioni.
Io carico le mie cartucce in modo molto scrupoloso e preciso, molto
spesso mi piace confrontare le mie conoscenze con persone esperte come
tè.
Oggi sono andato a prestare la mia opera di infermiere professionale da
un vecchio cacciatore, il quale alla fine della flebo che gli ho
attaccato per disobligarsi mi ha regalato 250 Gr di Rotwall (quella con
la scatola con il cervo fotografato sull'etichetta)
300 Gr di T francese, circa 100 Gr di A1, 150 Gr di Aquila (quella nel
tubo rosso da 50 Gr), una latta con della polvere che lui mi ha detto
che la chiamava 0 ma che non si ricorda come la caricava.
Che ne dici, conosci le dosi per il 12 e il 20.
Il mio armiere di fiducia mi ha detto che la polvere Vihtaouri N-340 e
la Kemira 340 o N3SH sono la stessa cosa è, è Vero?
Cordialità.
Tuo amico Paolo.
Loading...