Discussione:
Nuovo Automatico Franchi Inertia
(troppo vecchio per rispondere)
Garolini Gianluca
2005-04-06 07:54:48 UTC
Permalink
Ritornando al discorso fatto tempo fa con Andrea Silvagni, colgo l'occasione
per dire che la casa archibugiera bresciana Franchi ha presentato il suo
nuovo automatico INERTIA.
Il fucile che ha un meccanismo di funzionamento inerziale simile al Benelli
è l'erede naturale del precedente Asso ma in questa versione appare
caratterizzato da alcuni particolari interessanti quanto innovativi, come il
calciolo antishock con inserto in gel TSA Twin Shock Adsorber, efficace
anche con cartucce pesanti e Magnum e il meccanismo di richiamo in batteria
dell'otturatore anteriore Front Drive System, per un controllo ottimo allo
sparo ed una notevole riduzione del rinculo e rilevamento.
Il fucile che ho provato alcuni giorni fa nel corso di un test per un breve
articolo, ha un bilanciamento perfetto e sale alla spalla con estrema
facilità, il calcio è velocemente e facilmente adattabile nella piega e
deviazione tramite 4 piastrine intercambiabili.

Cordialità
G.G.
Poldino
2005-04-12 10:17:42 UTC
Permalink
Ciao sono Marco , ogni tanto mi capita di dare una sbirciatina.... ero da
tempo interessato all'inertial, tanto che andro all'EXA per visionarlo!
volevo farti una domanda , da quello che leggo sembri un esperto , è vero
che a causa del meccanismo di riarmo anteriore , il Front Drive System ,sono
possibili degli inceppamenti se il fucile non è ben saldo alla spalla al
momento dello sparo?

grazie in anticipo

M.
Post by Garolini Gianluca
Ritornando al discorso fatto tempo fa con Andrea Silvagni, colgo l'occasione
per dire che la casa archibugiera bresciana Franchi ha presentato il suo
nuovo automatico INERTIA.
Il fucile che ha un meccanismo di funzionamento inerziale simile al Benelli
è l'erede naturale del precedente Asso ma in questa versione appare
caratterizzato da alcuni particolari interessanti quanto innovativi, come il
calciolo antishock con inserto in gel TSA Twin Shock Adsorber, efficace
anche con cartucce pesanti e Magnum e il meccanismo di richiamo in batteria
dell'otturatore anteriore Front Drive System, per un controllo ottimo allo
sparo ed una notevole riduzione del rinculo e rilevamento.
Il fucile che ho provato alcuni giorni fa nel corso di un test per un breve
articolo, ha un bilanciamento perfetto e sale alla spalla con estrema
facilità, il calcio è velocemente e facilmente adattabile nella piega e
deviazione tramite 4 piastrine intercambiabili.
Cordialità
G.G.
Garolini Gianluca
2005-04-12 11:33:41 UTC
Permalink
Post by Poldino
Ciao sono Marco , ogni tanto mi capita di dare una sbirciatina.... ero da
tempo interessato all'inertial, tanto che andro all'EXA per visionarlo!
volevo farti una domanda , da quello che leggo sembri un esperto , è vero
che a causa del meccanismo di riarmo anteriore , il Front Drive System ,sono
possibili degli inceppamenti se il fucile non è ben saldo alla spalla al
momento dello sparo?
Un inceppamento ad arma ben salda può avvenire su un qualsiasi automatico,
in particolare su uno a funzionamento inerziale.
Nel Franchi Inertia la causa non sarebbe nell'ottimo sistema Front Drive
System di richiamo, ma per una mancata compressione della molla all'interno
dell'otturatore che è quella che permette all'arma di funzionare.

Cordialità
G.G.
Poldino
2005-04-12 14:19:42 UTC
Permalink
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta,
da quello che ho capito mi sembra che per te il fucile in questione sia una
buona arma!?
nonche voglia necessariamente un parere positivo.....

normalmente sparo con un sovrapposto Zoli , con il quale mi trovo molto bene
, sopratutto dopo aver modificato la curvatura del calcio , prima era troppo
" dritto " e saltuariamente con un automatico Beretta A302, pensi che avrò
difficoltà ad adattarmi?
scusami se rubo il tuo tempo ma sembri una persona disponibile

saluti

M.
Post by Garolini Gianluca
Post by Poldino
Ciao sono Marco , ogni tanto mi capita di dare una sbirciatina.... ero da
tempo interessato all'inertial, tanto che andro all'EXA per visionarlo!
volevo farti una domanda , da quello che leggo sembri un esperto , è vero
che a causa del meccanismo di riarmo anteriore , il Front Drive System
,sono
Post by Poldino
possibili degli inceppamenti se il fucile non è ben saldo alla spalla al
momento dello sparo?
Un inceppamento ad arma ben salda può avvenire su un qualsiasi automatico,
in particolare su uno a funzionamento inerziale.
Nel Franchi Inertia la causa non sarebbe nell'ottimo sistema Front Drive
System di richiamo, ma per una mancata compressione della molla all'interno
dell'otturatore che è quella che permette all'arma di funzionare.
Cordialità
G.G.
Garolini Gianluca
2005-04-12 18:18:44 UTC
Permalink
Post by Poldino
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta,
da quello che ho capito mi sembra che per te il fucile in questione sia una
buona arma!?
nonche voglia necessariamente un parere positivo.....
normalmente sparo con un sovrapposto Zoli , con il quale mi trovo molto bene
, sopratutto dopo aver modificato la curvatura del calcio , prima era troppo
" dritto " e saltuariamente con un automatico Beretta A302, pensi che avrò
difficoltà ad adattarmi?
scusami se rubo il tuo tempo ma sembri una persona disponibile
Io credo che tutti gli automatici moderni abbiano raggiunto ottimi livelli
di affidabilità e funzionalità.
L' Inertia lo conosco perchè ho avuto recentemente modo di provarlo
personalmente e lo ho studiato a fondo in occasione della stesura di un
recente articolo su quest'arma.
Io credo che non ci saranno problemi ad abituarsi a questo moderno ed
efficiente fucile.

Cordialità
G.G.
Poldino
2005-04-13 06:16:58 UTC
Permalink
Grazie di nuovo per le info,
in linea di massima era quello che pensavo anch'io , credo proprio che sarà
il mio nuovo fucile....comunque domenica prossima lo andrò a vedere "dal
vivo" all'EXA.

saluti

M.
Post by Poldino
Post by Poldino
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta,
da quello che ho capito mi sembra che per te il fucile in questione sia
una
Post by Poldino
buona arma!?
nonche voglia necessariamente un parere positivo.....
normalmente sparo con un sovrapposto Zoli , con il quale mi trovo molto
bene
Post by Poldino
, sopratutto dopo aver modificato la curvatura del calcio , prima era
troppo
Post by Poldino
" dritto " e saltuariamente con un automatico Beretta A302, pensi che avrò
difficoltà ad adattarmi?
scusami se rubo il tuo tempo ma sembri una persona disponibile
Io credo che tutti gli automatici moderni abbiano raggiunto ottimi livelli
di affidabilità e funzionalità.
L' Inertia lo conosco perchè ho avuto recentemente modo di provarlo
personalmente e lo ho studiato a fondo in occasione della stesura di un
recente articolo su quest'arma.
Io credo che non ci saranno problemi ad abituarsi a questo moderno ed
efficiente fucile.
Cordialità
G.G.
Garolini Gianluca
2005-04-13 11:15:34 UTC
Permalink
Post by Poldino
Grazie di nuovo per le info,
in linea di massima era quello che pensavo anch'io , credo proprio che sarà
il mio nuovo fucile....comunque domenica prossima lo andrò a vedere "dal
vivo" all'EXA.
Se passi allo stand dell'Olimpia (Diana e Diana Armi) ci salutiamo di
persona! :-)))

Cordialità
G.G.
Poldino
2005-04-13 11:34:01 UTC
Permalink
A domenica allora!

Saluti

M.
Post by Garolini Gianluca
Post by Poldino
Grazie di nuovo per le info,
in linea di massima era quello che pensavo anch'io , credo proprio che
sarà
Post by Poldino
il mio nuovo fucile....comunque domenica prossima lo andrò a vedere "dal
vivo" all'EXA.
Se passi allo stand dell'Olimpia (Diana e Diana Armi) ci salutiamo di
persona! :-)))
Cordialità
G.G.
Loading...